Cavo Diotti: domenica 27 maggio in gita con Enigma
per visitare la Diga più vecchia d’Italia
Con la Motonave Enigma, in visita al Cavo Diotti!
Una straordinaria occasione per visitare l'opera idraulica che a partire dall'800 regola il lago di Pusiano e di conseguenza il fiume Lambro.
Grazie ad Enigma e in accordo con il Parco Regionale della Valle del Lambro, sarà infatti possibile effettuare visite guidate all’interno del Cavo Diotti, la Diga più vecchia d’Italia.
Appuntamento per domenica 27 maggio, con partenza alle ore 10:00 dal Molo di Pusiano in via Mazzini 30. In Motonave si raggiungerà la parte opposta del Lago da dove, con una camminata di circa 25 minuti, si arriverà ad un autentico monumento italiano da cui inizierà la visita al Cavo.
E' anche possibile salire a bordo della Motonave Enigma con la propria bicicletta e percorrere poi il tratto che porta al Cavo Diotti in autonomia, per poi riunirsi al gruppo per la visita guidata.
Un’altra mattinata straordinaria per scoprire qualcosa di unico a livello italiano, struttura fondamentale nella regolazione delle acque del Fiume Lambro e del livello del Lago Pusiano.
ATTENZIONE: Per raggiungere il Cavo Diotti, è previsto un tratto protetto a bordo della Strada Provinciale SP 47. Il cammino si effettua su marciapiede e si raggiunge l'ingresso del Cavo con apposito attraversamento pedonale. La percorrenza stimata dallo sbarco della Motonave in località "La Limonaia" e l'ingresso del Cavo Diotti è di circa 25 minuti per l'andata e 25 minuti per il ritorno.
Inaugurata ufficialmente nel 1812 ma ideata nel 1793 dall’avvocato Luigi Diotti, il Cavo nacque con l'idea di costruire un emissario artificiale del lago di Pusiano in modo da regimentare le piene e disciplinare il flusso delle acque del fiume Lambro, di vitale importanza per l'economia briantea dell'epoca. Il manufatto, che si trova nel comune di Merone in provincia di Como, è composto da un primo tratto di canale a cielo libero, un edificio che contiene le opere di regolazione ed infine un canale interrato.
Oggetto di restauro, è un giovane esempio di prevenzione contro il dissesto idrogeologico. Il Cavo Diotti serve a regolare il Lago di Pusiano: si tratta di un’enorme vasca da bagno da 15 milioni di metri cubi il cui scopo è quello di trattenere le piene del fiume Lambro.
La diga assume quindi il fondamentale ruolo di rilasciare l’acqua del Lago Pusiano nei tempi e nei modi previsti dall’uomo, per garantire incolumità alle persone e salvaguardia del territorio. Un esempio di prevenzione per mitigare le ondate di piena.
Per visitare il Cavo Diotti è richiesta prenotazione obbligatoria all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; è anche possibile contattare il numero 342.9289992 per ogni ulteriore informazione.